Centro il Baobab

P. IVA 06532530489  - 06224340486 

Centro il Baobab

3a773fa6da6c9276e3b66c026299493d07fd49b0

informativa sui cookies

i laboratori

Progetti che si attivano solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti

Mandaci un messaggio su whatsapp oppure contattaci telefonicamente se sei interessato ad un nostro laboratorio, ti risponderemo per darti tutte le informazioni sulle prossime date di inizio 

509bb6d04f5ba57405123ff0010e2d6c00485643

Il corpo in gioco

Laboratorio di psicomotricità educativa e preventiva

Chiara Tucci - TNPEE

Corse, salti, capriole e tanti giochi per conoscere il proprio corpo e sperimentare  il proprio sé, rispettando regole, affrontando paure e scoprendo come rilassarsi. Ogni attività è inserita in una dimensione ludica/fantastica, che motivi il bambino alla scoperta delle proprie competenze,ne favorisca la creatività e promuova la spinta alla socializzazione e alla condivisione. Laboratorio volto a promuovere lo sviluppo psicomotorio del bambino in una dimensione relazionale e non competitiva.

Il laboratorio si rivolge ai bambini dai 2 ai 6 anni.

Il laboratorio si articola in cicli di 12 incontri ripetibili.

Referente del progetto

ac87438065bab0f5d7a9d0c1c85d435d94174053

massaggio infantile

Ciclo di incontri in gruppo per i bambini e i loro genitori

Un’esperienza di contatto affettivo profondo che supporta il legame di attaccamento e rafforza la relazione bambino – genitori. 

Aiuta il bambino a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri. Stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastrointestinale, poiché previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose. 

Può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo-sonno veglia.

Il corso prevede 5 incontri a cadenza settimanale di 1 ora e mezzo circa.

L’insegnamento avviene in piccolo gruppo, max 6 famiglie, di genitori e bambini (0-12 mesi).

Referente del progetto 

Ginevra Martelli Calvelli, Tnpee e insegnante con certificato A.I.M.I.

 attenti che giochiamo

Laboratorio di promozione dell’attenzione, della regolazione psicomotoria e delle competenze relazionali

Chiara Tucci – Tnpee

Benedetta Provvedi - Psicologa  

Attraverso la proposta di giochi ed esperienze in piccolo gruppo si sostiene lo sviluppo delle funzioni esecutive (attenzione, memoria, flessibilità cognitiva…) e la   regolazione psicomotoria. Inoltre obiettivo del laboratorio è promuovere lo sviluppo di una buona autostima e di autoefficacia, ponendo attenzione alle abilità sociaali e di riconoscimento delle emozioni

Il laboratorio è tenuto da uno psicologo e psicoterapeuta e da un  terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

Il laboratorio si rivolge a Bambini dai 6 ai 10 anni.

Il laboratorio è articolato in cicli di 12 incontri ripetibili.

Referenti del progetto

GIOCO-MUSICA

Laboratorio di creatività ed espressività

Giorgia Ciannamea - Musicoterapeuta

Il percorso è composto da giochi, canti e invenzioni, mirato alle attitudini musicali già normalmente presenti in ogni bambino. Attraverso le attività proposte si lavora all’educazione dell'orecchio e della voce e a prendere confidenza con il concetto di ritmo e movimento.

Tra gli obiettivi specifici vi sono: sviluppare le abilità fono-motorie, quelle percettivo-uditive, sviluppare le capacità di produzione sonora, aiutare ad utilizzare al meglio la memoria, riconoscere le emozioni e sviluppare un maggiore senso di autostima. Si utilizzano strumenti a percussione, melodici e musica registrata.

Il laboratorio è tenuto da una musicoterapeuta. Si rivolge a bambini dai 0 ai 3 anni accompagnati da uno o entrambi i genitori e a bambini dai 3 ai 6 anni. Il laboratorio è articolato in cicli di 12 incontri ripetibili.

Referente del progetto


Ghirigoro

Laboratorio per preparare i bambini all’ingresso alla scuola primaria

Attraverso attività ludiche verranno potenziati i prerequisiti degli apprendimenti.

Il laboratorio si rivolge ai bambini dell’ultimo anno della scuola materna che necessitano di un potenziamento delle abilità metafonologiche e bambini con pregresso ritardo o disturbo del linguaggio in quanto soggetti maggiormente a rischio di sviluppare un Disturbo Specifico di Apprendimento.

Il laboratorio è tenuto da una logopedista e da una terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva.

Il laboratorio è articolato in cicli di 12 incontri ripetibili. 

Referenti del Progetto

Elena Parenti – Logopedista

Chiara Tucci - Tnpee